In questa sezione segnaliamo tesi di laurea sull’argomento. Se vuoi, puoi mandarci un estratto della tua tesi (sintesi con bibliografia) insieme ai tuoi dati (e-mail: biblio.filo@unimi.it)
- Chiara Gottardo, Educazione alla sostenibilità: possibili proposte di Philosophy for Children, Università degli Studi di Padova, Laurea in Cultura, formazione e società globale, Relatore prof.ssa Alessandra Cavallo, a.a. 2022-2023
- Giulia Candita, I bambini e la filosofia. Teorie, esperienze, pratiche, Università di Studi di Modena e Reggio, Laurea in Scienze pedagogiche, Prof. Carlo Altini, a.a. 2021-2022
- Valeria Cappelletti, Quando la filosofia incontra l’infanzia. La proposta educativa della filosofia con i bambini, Università degli Studi di Milano, Laurea in Filosofia, Relatore Prof. Andrea Garavaglia, a.a. 2020-2021
- Giulia Gugliersi, Fare filosofia per e con i bambini, Università degli Studi di Modena e Reggio, Laurea in Scienze Pedagogiche, Relatore prof. Carlo Altini, a.a. 2020/2021
- Veronica Ponzellini, Pensare con Socrate. Per una didattica della filosofia con i bambini, tesi di dottorato, Università dell’Insubria, a.a. 2016-2017
- Mariateresa de Palma, Educare a pensare. Il dialogo socratico come strategia di raccordo tra Philosophy for children, Cooperative Learning e Problem-Based Learning, tesi di dottorato, Università degli Studi di Foggia, coordinatrice prof.ssa Isabella Loiodice, a.a.2013-2014
- Roberta Giustina, Philosophy for Children o Pedagogy for Children? Il Giudizio riflettente kantiano come paradigma filosofico della Philosophy for Children, Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia, Laurea in Filosofia della società, dell’arte e della comunicazione, Relatore prof. Fabrizio Turoldo, a.a. 2014-2015
- Raffaella Siliberti, “Con” e “oltre” la Philosophy for Children. Formazione all’autoconsapevolezza etica nella scuola dell’infanzia, tesi di dottorato, Università degli Studi di Foggia, coordinatrice, prof.ssa
Isabella Loiodice, a.a. 2013-2014 - Valentina Berti, Insegnamento della Filosofia e Didattica per competenze: proposte e pratiche
- Nicole Cominelli, Philosophy for Children come pratica inclusiva: un metodo per promuovere l’autonomia di persone dotate di autismo
- Agnese Garavaglia, Filosofando in classe: strategie e metodologie per imparare a pensare nella Scuola primaria.
- Alberto Galvagno, Filosofare con i bambini come oggetto di ricerca pedagogico-didattica (estratti)
- Roberta Giustina, Philosophy for Children o Pedagogy for Children? Il Giudizio riflettente kantiano come paradigma filosofico della Philosophy for Children
- Hannu Juuso, Child, Philosophy and Education. Discussing the intellectual Sources of Philosophy of Children
- Isabella Loiodice,“Con” e “oltre” la Philosophy for Children. Formazione
all’autoconsapevolezza etica nella scuola dell’infanzia. Tesi di dottorato - Aurora Magetto, Il movimento della Philosophy For Children a partire da pre-testi di visuo-immagine: infanzia, filosofia ed educazione
- Sofia Marchioro, Philosophy for Children alla Fondazione Franchin Simon Onlus di Montagnana: promuovere la comunicazione creando comunità
-
Andrea Monteath, Philosophy for teenagers: Finding new relevence in old concepts
- Emma Panizzo, Inclusione e Philosophy for Children: Pratiche Dialogiche alla scuola Primaria
- Mariangela Scarpini, Per un’educazione al pensiero complesso. Metodo Montessori e Philosophy for Children: connessioni e sconfinamenti. Tesi di dottorato
- Luana Varalta, Pensat(t)ori: un’esperienza sul campo di filosofia con i ragazzi. Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Miriam Franchella, Correlatore: Prof. Piero Giordanetti, Università degli Studi di Milano, a.a. 2013/2014
“L’elaborato si configura come il racconto di un laboratorio di filosofia con i ragazzi di una scuola superiore di primo grado, che ho progettato e svolto in qualità di facilitatrice nell’anno scolastico 2013-2014: in complesso ho incontrato i 130 alunni di tutte e 6 sezioni del plesso, per tre incontri ciascuna. Il percorso realizzato presenta un’articolazione lungo tre direttici tematiche (quella della libertà, diversità, bene e male) ognuna sviluppata da una classe: in particolare, nell’estratto qui disponibile, vi è la descrizione e l’analisi di un incontro con i ragazzi di terza media sulla tematica del male.” - Alessandra Zen, La Philosophy for Children come mediatore dei processi di pensiero implicati nella comprensione da ascolto. Ricerca empirica in una classe quinta di scuola primaria.
- Eleonora Zorzi, Educare alle emozioni? Un approccio didattico al problema