Il sito, nato come iniziativa collaterale del primo workshop tenutosi nel 2015 presso la Biblioteca di Filosofia dell’Università di Milano (“Alla scoperta della filosofia “), si propone di offrire strumenti e risorse web di orientamento e di formazione nel campo della “filosofia per bambini” e della “filosofia con i bambini“. Vengono inoltre segnalate iniziative italiane in questo ambito. Per sua natura, non è quindi un sito statico ma vuole essere uno spazio aperto a suggerimenti e a a condivisioni di esperienze (e-mail: biblio.filo@unimi.it)
Insieme al Workshop la biblioteca ha curato l’acquisto e la catalogazione di una serie di libri diretti a piccoli lettori e di testi di orientamento sull’argomento rivolti a insegnanti e formatori. I testi sono disponibili al prestito per le classi (scuola elementare di Milano) che ne facciano richiesta via e-mail (biblio.filo@unimi.it).
“Piccoli filosofi” è il giornalino online curato dalla Biblioteca di Filosofia dell’Università degli Studi Milano. Si avvale della collaborazione della dott.ssa Luana Varalta, formatrice di “filosofia con i bambini” e di studenti dell’Ateneo (Enrico Frisoni e Sara Benedetto). Ogni numero è dedicato a una tematica diversa e comprende, oltre alla scheda esplicativa dedicata a genitori e maestre, un’intervista a un docente del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, recensioni, proposte operative e giochi.
Potete scaricare l’Oca filosofica per giocare con le domande. Il gioco è adatto a tutti, grandi e piccoli! I bambini e i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado possono giocare con l’aiuto di un adulto (genitore, insegnante, educatore) che li supporti nella lettura e comprensione (ed eventuale semplificazione) delle domande.
Nella puntata del 23 giugno 2019 del programma radiofonico BIP-Passaggi in biblioteca, si parla delle nostre iniziative legate alla “filosofia per/con bambini”: il giornalino e i laboratori. La puntata è dedicata all’apertura delle biblioteche accademiche al territorio nel contesto della “terza missione” delle università. Qui, trovate il podcast